Laboratorio



Determinazione del pH – UNI EN ISO 4045 a
Ceneri solfatate totali e delle ceneri solfatate insolubili in acqua – UNI EN ISO 4047
Sostanze solubili in diclorometano e del contenuto di acidi grassi liberi – UNI EN ISO 4048
Sostanze solubili in acqua, delle sostanze inorganiche e organiche solubili in acqua – UNI EN ISO 4098
Determinazione delle sostanze volatili – UNI EN ISO 4684
Ceneri totali e delle ceneri insolubili in acqua previa solfatazione nel cuoio – UNI 10628
Metodo per la determinazione del contenuto di alcuni metalli – UNI 10887
Contenuto di alcuni metalli concianti su estratto acquoso – UNI 10888
Contenuto di metalli su estratto con soluzione di sudore artificiale – UNI 10889
Contenuto di metalli – P 1: Metalli estraibili – UNI EN ISO 17072-1
Contenuto di metalli – P 2: Contenuto totale di metallo – UNI EN ISO 17072-2
Formaldeide libera negli ausiliari chimici per il cuoio – UNI EN ISO 27587
Contenuto di formaldeide nel cuoio – UNI EN ISO 17226-2
Contenuto di cromo – UNI EN ISO 17075
Contenuto di cromo VI dopo invecchiamento – UNI EN ISO 17075
Determinazione del pentaclorofenolo – UNI EN ISO 17070
Calzature – Determinazione di ftalati nei materiali per calzature – UNI CEN ISO/TS 16181
Determinazione di nonilfenoli (NP) e nonilfenolo-mono- e dietossilato mediante gascromatografia con rivelatore di massa selettivo
Determinazione quantitativa del contenuto di dimetilfumarato (DMFU) nei materiali per calzature – UNI CEN ISO/TS 16186
Determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici – UNI EN ISO 17234-1
Determinazione di 4-amminoazobenzene – UNI EN ISO 17234-2
-
Identificazione della tipologia del cuoio – UNI EN ISO 17131
- Determinazione dello spessore – UNI EN ISO 2589
- Determinazione dello spessore della rifinizione – UNI EN ISO 17186
- Determinazione della massa volumica apparente – UNI EN ISO 2420
- Prova per l’adesione delle rifinizioni – UNI EN ISO 11644 / IUF 470
- Determinazione della resistenza alla trazione e allungamento percentuale – UNI EN ISO 3376
- Determinazione del carico di strappo – Parte 1: Strappo singolo – UNI EN ISO 3377-1
- Determinazione del carico di strappo – Parte 2: Strappo su due bordi – UNI EN ISO 3377-2
- Determinazione della resistenza alla cucitura dei cuoi leggeri – UNI 10606
- Determinazione della resistenza a flessione – metodo con flessometro a secco o umido – UNI EN ISO 5402-1 a DIN 53351 IUP 20
- Determinazione della stabilità dimensionale – UNI 8481
- Contrazione superficiale media dopo immersione in acqua bollente – UNI 8435
- Resistenza all’acqua del cuoio leggero – Parte 1: Compressione lineare ripetuta (penetrometro) – UNI EN ISO 5403-1 IUP 10
- Determinazione della resistenza a trazione del fiore di un cuoio – Metodo della biglia – UNI 11308 / UNI ISO 3379
- Determinazione della resistenza al calore del cuoio verniciato – UI EN ISO 17232-A
- Determinazione della riflettanza della superficie – UNI EN ISO 17502
- Determinazione della temperatura di rottura a freddo della rifinizione (cold cracking) – UNI EN ISO 17233
- Determinazione della morbidezza – UNI EN ISO 17235
- Resistenza all’abrasione su cuoio – UNI EN ISO 20344
-
Caratteristiche di fogging dei materiali per interni auto – UNI EN ISO 17071 DIN 75201
- Determinazione dell’idrorepellenza del cuoio per abbigliamento – UNI EN ISO 17231
- Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo xeno – UNI EN ISO 105 B02
- Supporti rivestiti con materiali polimerici. Solidità del colore del rivestimento allo sfregamento – UNI 4818-20
- a Solidità del colore allo strofinio a secco e umido/sudore/prodotti specifici – UNI EN ISO 11640 a
- Solidità del cuoio tinto alla smerigliatura – IUF 454
- Solidità delle tinte alla stiratura a ferro caldo – IUF 458
- Solidità del colore al sudore-perspirazione – UNI EN ISO 11641
- Solidità del colore all’acqua – UNI EN ISO 11642
- Solidità del colore di piccoli campioni ai solventi – UNI EN ISO 11643
- Solidità del colore alla goccia d’acqua – UNI EN ISO 15700
- Solidità del colore alla migrazione nel – PVC UNI EN ISO 15701 IUF 442
- Solidità del colore al lavaggio a macchina – UNI EN ISO 15702
- Solidità del colore al lavaggio delicato – UNI EN ISO 15703
- Determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale. Metodo dello spruzzo – UNI EN ISO 4920
- Idrorepellenza – metodo delle soluzioni acqua/alcool – AATCC TM 193
- Oleorepellenza – prova di resistenza agli idrocarburi – UNI EN ISO 14419
- Calzature – resistenza all’ abrasione con metodo Martindale – UNI EN 13520
- Resistenza all’abrasione su cuoio (Martindale) – UNI EN ISO 20344 m12
- Guanti di protezione contro rischi meccanici (Martindale) – UNI EN 388 m6.1
- Resistenza all’abrasione – Parte 2: Metodo Martindale con piastra a sfere metalliche – UNI EN ISO 17076-2
- Determinazione della resistenza all’abrasione – Parte 1: Metodo Taber – UNI EN ISO 17076-1
- Prodotti vernicianti. Determinazione della resistenza all’abrasione con apparecchio “taber”. – UNI 10559 ASTM D 3884
- Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato – temperatura – UNI EN ISO 17228
- Cambiamento del colore mediante invecchiamento accelerato – clima tropicale – UNI EN ISO 17228


